I bonus ristrutturazioni sono un tema in continua evoluzione, che segue le novità introdotte dalle Leggi di Bilancio, di anno in anno. Il bonus ristrutturazioni, in particolare, è un’agevolazione fiscale introdotta con il Decreto Rilancio 2020 che, nel corso degli ultimi anni, ha subito diverse modifiche.
Grazie alle agevolazioni fiscali, è oggi possibile ristrutturare gli immobili, ottenere un risparmio energetico ed eseguire interventi per il miglioramento o adeguamento antisismico.
Bonus ristrutturazioni 50 2022: che cos’è e come funziona
I cosiddetti “bonus casa”, tra cui il bonus ristrutturazioni 50%, sono nati come incentivi al settore dell’edilizia del nostro Paese.
Consentono ai proprietari di immobili (ad uso residenziale/privato) di ricevere una detrazione fiscale del 50% (da qui il nome bonus ristrutturazioni 50 2022, che indica l’anno in vigore) sugli interventi di ristrutturazione edilizia, con un limite massimo di spesa pari a 96.000€.
Il 50% può essere erogato tramite:
- detrazioni Irpef dall’Agenzia delle Entrate, con suddivisione in 10 quote annuali del medesimo importo;
- sconto in fattura che è, a tutti gli effetti, un anticipo della detrazione che consente ai cittadini di non pagare direttamente le spese da sostenere per i lavori. Non tutte le imprese edili utilizzano questo mezzo, è bene quindi informarsi prima di iniziare i lavori.
Con Fiamma è possibile utilizzare lo sconto in fattura per i lavori di ristrutturazione, come ad esempio il rifacimento di tetti o facciate di edifici e palazzi. Se hai necessità di avviare dei lavori di ristrutturazione e hai bisogno di maggiori informazioni non esitare a contattarci, i nostri professionisti risponderanno a tutte le tue richieste.
Le spese consentite in detrazione racchiudono sia i costi per i lavori relativi all’intervento, sia quelli per le prestazioni professionali necessarie per realizzare l’intervento stesso.
Validità del bonus ristrutturazioni 50%
Come indicato nella Legge di Bilancio 2022 consultabile cliccando qui, il Bonus ristrutturazioni 50 2022 è stato prorogato di un altro triennio. Le spese detraibili al 50% saranno quindi quelle sostenute fino al 31 dicembre 2024.
Dopo tale scadenza si tornerà ad applicare l’aliquota del 36%.
Quali altri bonus?
Sono numerosi i bonus casa introdotti dal Governo: si va dalle agevolazioni per acquistare mobili ed elettrodomestici, a quelle per sistemare aree verdi, fino alle forme di supporto per migliorare il livello di efficienza energetica di un edificio e superare ed eliminare le barriere architettoniche. Per ognuno di questi aiuti, è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate una scheda con tutte le informazioni utili.
Un aspetto molto importante per chi usufruisce del bonus ristrutturazioni 50 2022: per gli immobili oggetto di ristrutturazione, il cittadino ha la possibilità di detrarre anche il 50% delle spese sostenute per l’acquisto mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ (A per i forni). Il limite di spesa è pari a 5 mila euro.
Un’altra delle agevolazioni fiscali prevista dal Decreto Rilancio è il Superbonus 110%, che permette di rendere efficienti gli immobili, senza costi. Il superbonus del 110% si applica per lavori specifici relativi a:
- efficienza energetica (Ecobonus)
- interventi antisismici (Sismabonus)
- installazione di impianti fotovoltaici o di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Le agevolazioni riguardano anche gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, che comprendono la riduzione del rischio sismico e la riqualificazione energetica.
Il superbonus è valido fino al 2025, se questi interventi vengono realizzati su condomìni ed edifici da 2 a 4 abitazioni ed è pari al 110% se i lavori verranno conclusi entro il 2023. Scende poi al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
È il momento di ristrutturare!
Per la ristrutturazione del tuo immobile affidati solamente a professionisti del settore.
Fiamma offre servizi personalizzati per qualsiasi esigenza. Grazie ad un team specializzato di Ingegneri, Architetti, Responsabili tecnici, Capo Cantieri con esperienza decennale e oltre 10 maestranze, si occupa di tutti i lavori edili in generale, sia di carattere civile sia industriale.
Contattaci, ci impegniamo insieme a te a trovare la soluzione migliore!